Descrizione
Dobbiamo chiarire quindi quali sono i benefici che si hanno con questo tipo di drenaggio della linfa.
Infatti con un movimento pressorio è possibile liberare tutte quelle strutture e quei distretti in cui la linfa rimane “imprigionata” all’interno dei tessuti, creando una stasi e con un accumolo di formazione della linfa che non riesce a passare poi nel torrente linfatico determinando edemi.
Vediamo quindi in quali situazioni si applica il linfodrenaggio:
- Problemi di ritorno linfatico e venoso agli arti inferiori
- Cellulite
- Pelle a buccia d’ arancia
- Lipedema
- Piedi gonfi e stanchi
- Gravidanza
- Intervento chirurgico
- Inestetismi della pelle
- Acne
- Gambe gonfie e stanche